Percorso di visita Mostra su Celestino V e gli Eremi della Maiella

Nella splendida cornice dell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone

La Mostra multimediale, grazie all’uso delle nuove tecnologie, permette di scoprire chi erano gli eremiti, perché scelsero la strada del romitaggio, come vivevano all’interno dei cenobi. Un percorso per esplorare virtualmente i tanti eremi della Maiella, una delle montagne con la più alta concentrazione al mondo di luoghi di culto. La Mostra, allestita nella tappa centrale del Cammino Grande di Celestino, è il luogo simbolo del viaggio fisico e spirituale verso i luoghi sacri della Montagna Madre dal 2021 Geoparco Unesco.

Il percorso è ospitato presso l’elegante Cortile dei Nobili dell’Abbazia Morronese.

ORARIO DI APERTURA 2023 (ultimo aggiornamento valido dal 12/06/2023)

MAGGIO: 1, 30, 31 Maggio ore 9-13

 

GIUGNO – LUGLIO – AGOSTO:

LUN-SAB ore 9-12

MAR e VEN anche pomeriggio ore 16-19

1° e 3° DOMENICA DI OGNI MESE ore 9-13

 

SETTEMBRE:

dal 1° al 17 Settembre, LUN-SAB ore 9-13

DOMENICA 3/09 e 17/09 ore 9-13

 

Percorso di visita : Ingresso principale Abbazia di S. Spirito al Morrone (Sulmona), Cortile dei Platani e Cortile dei Nobili

Costo: € 2,00 a partecipante (ridotto: € 1,00 bambini 6-18 anni – gratuito per bambini al di sotto dei 6 anni e persone con disabilità)
Informazioni: per maggiori dettagli o per prenotare una visita guidata all’Abbazia di Santo Spirito e alla Mostra multimediale potete contattare i seguenti numeri
  • Centro Informazioni Parco Nazionale della Maiella 0864 41304 (anche Whatsapp);
  • Centro di Accoglienza e Documentazione dei Cammini d’Abruzzo 0864 2570800;
  • SlowMaiella (Marilisa) 349 8474 470.

Per visite autonome di gruppi numerosi è consigliabile prendere contatti preventivamente con i numeri sopra indicati.

Prenota l’Evento

Majella: Domus Christi, Domus Naturae

Prenota l’Evento

Sui passi di Pietro da Morrone. Dall’abbazia agli eremi

“MAJELLA: DOMUS CHRISTI, DOMUS NATURAE”

Una mostra su San Pietro Confessore ed i luoghi dello spirito che riflette su fede, storia e tradizioni nel territorio del Parco.

La mostra, realizzata con l’ausilio delle più aggiornate tecnologie, comprende sei sale espositive ricche di effetti tecnologici, multimediali, sensoriali, visivi e tattili lungo le quali apprezzare ambienti e paesaggi del Parco e conoscere un fenomeno storico e culturale poco noto: l’eremitismo. Sulla Maiella questo fenomeno trovò uno dei luoghi di elezione sotto l’importante impulso di Pietro da Morrone, passato alla storia come Celestino V, il Papa del gran rifiuto.

Il visitatore potrà comprendere come il territorio ancora conservi, quasi intatti, gli insediamenti eremitici e monastici e come questi siano parte integrante della cultura e della vita delle popolazioni locali e dell’intero contesto naturale. La mostra immerge il visitatore in uno spazio virtuale di comunicazione interattiva e didattica, polisensoriale, fortemente emozionale. Viene proposto un punto di vista insolito e profondo che vuole incuriosire, stupire e, nello stesso tempo, far rivivere nel racconto la spiritualità intensa delle comunità monastiche ed eremitiche nel territorio del Parco Nazionale della Maiella.

Potrebbe interessarti anche…